Con piacere torna il progetto AscotiAmoci, arrivato alla seconda edizione.
                        
                        E' un servizio di consulenza psicologica per persone sorde in stato di necessità/fragilità
                        realizzato in LIS e reso possibile grazie al contributo degli Ordini Dinastici Real Casa Savoia
                        Delegazione di Lombardia.
                        
                        Vivi una situazione di disagio o vuoi parlare con un esperto di qualcosa che ti preoccupa
                        (figli, lavoro, vita di coppia ecc.)??? Puoi accedere ai colloqui compilando direttamente la
                        richiesta da questa pagina web dove è possibile visionare i profili degli psicologi disponibili.
                        Sono tutti consulenti professionisti abilitati segnanti. Potrai metterti d’accordo direttamente
                        con lo psicologo da te prescelto, segnalando le tue disponibilità (giorno e orario) e fornendo
                        la tua mail per essere ricontattato.
                        
                        I colloqui della durata di 1 ora ciascuno si svolgeranno a distanza attraverso videochiamate
                        tramite Skype, Zoom, FaceTime o WhatsApp. Avrai diritto a un numero minimo di 1 e massimo di 5
                        colloqui con lo psicologo prescelto.
                        
                        I minorenni potranno accedere al servizio solo se autorizzati da entrambi i genitori.
                        
                        Confidiamo che questo servizio possa trovare la soddisfazione di tutte le persone sorde che ne
                        usufruiranno; a fine consulenza chiediamo di compilare il questionario che trovi in fondo alla
                        pagina.
                        
                        Per accedere al servizio occorre confermare di aver preso visione del trattamento dei dati
                        personali cliccando il quadratino apposito.
                        
                    
                            
                                Psicologa specializzata in psicologia della sordità, Presidente del Centro Ireos per la
                                salute
                                psicofisica della famiglia Onlus e socia fondatrice di Fe.D.Man – Federazione Disability
                                Manager.
                                
                                Da oltre 20 anni mi occupo di sostegno psicologico e counseling per persone sorde e loro
                                famiglie, conferenze e incontri di sostegno alla genitorialità per genitori sordi,
                                progetti
                                psicopedagogici per l’inclusione scolastica di ragazzi sordi, attività di formazione
                                aziendale
                                per dipendenti sordi e udenti per promuovere l’inclusione, coaching aziendale per
                                dipendenti
                                sordi.
                            
                            
                                Psicologo e psicoterapeuta sordo.
                                
                                Lavora come libero professionista nel proprio studio privato seguendo in particolare
                                persone sorde sia individualmente che in coppia.
                                
                                È relatore in seminari a caratteri psicologico che tiene in tutta Italia
                                principalmente nelle sedi ENS.
                                
                                È docente di Psicologia della Formazione e Psicologia Dinamica per i Docenti LIS
                                e di Psicologia Applicata in corsi per assistenti alla comunicazione e interpreti.
                            
                            
                                Sono psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale.
                                
                                Esercito la mia professione di psicoterapeuta da oltre quindici anni prevalentemente con
                                adulti,
                                coppie, famiglie e a supporto della genitorialità.
                                
                                Collaboro inoltre da anni con servizi di mediazione al lavoro come facilitatore
                                linguistico
                                e
                                culturale per l'inserimento lavorativo di persone sorde e con la scuola come assistente
                                alla
                                comunicazione.
                            
                            
                                Psicologo Sordo, Psicoterapeuta e Psicopatologo Forense, Ctu del Tribunale di Brescia,
                                formatore, esperto di sordità.
                                
                                Ha attivato i "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi" presso l'Istituto Statale dei
                                Sordi di Roma con Rosanna Bosi e Roberta Tomassini. Ha contribuito con Rosanna Bosi ai
                                seguenti volumi: Il workshop sugli aspetti psicologici, in L’assistente alla
                                comunicazione per l’alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento
                                per gli operatori, le scuole e le famiglie di R. Bosi, R. Tomassini e S. Maragna
                                (Milano, 2007), L'interprete LIS sa essere mediatore linguistico-culturale? I segni
                                raccontano, La Lingua dei Segni Italiana fra esperienze, strumenti e metodologie a cura
                                di C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo e A. Zuccalà (Milano, 2009) e, con Virginia
                                Volterra, Le Lingue dei Segni nel mondo, Opera Treccani Terzo Millenio - Enciclopedia
                                Treccani (2009). Recentemente ha pubblicato un romanzo autobiografico col titolo Non ti
                                sento ma ti ascolto (Roma, 2021).
                            
                            
                                Psicologa, sorda dalla nascita.
                                
                                Psicologa scolastica, counselor per la genitorialità, formatrice per gli assistenti alla
                                comunicazione ed educatori e consulente per il Tribunale di Torino.
                                
                                Ricca esperienza con gli adolescenti (su problematiche tipiche dell'età, dalla scuola al
                                rapporto con la tecnologia) e con le donne (su problematiche femminili, dal rapporto
                                mamma-bambino alle questioni di esclusione sociale).
                                
                                Operativa da molti anni agli Sportelli di Ascolto Psicologico presso diverse realtà sul
                                territorio".
                            
                            Psicologa, psicoterapeuta (specializzata in psicoterapia di indirizzo cognitivo interpersonale) e grafologa sorda bilingue, vivo e lavoro a Roma. Ho conseguito, dopo la maturità scientifica, tre lauree in Consulenza grafologica, Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Dal 2000 al 2010 ho svolto attività come assistente volontaria presso l’AVAD (Associazione Volontari Assistenza Disabili). Ho poi conseguito diverse specializzazioni come rieducatrice della scrittura per disgrafia di età evolutiva e in conduzione dei corsi di preparazione al parto.
                            
                                Sono psicologa, psicoterapeuta e interprete LIS.
                                
                                Ho maturato un’esperienza pluriennale negli ambiti dell’educativa scolastica e
                                dell’assistenza alla comunicazione per persone sorde e nei contesti a supporto di
                                persone in difficoltà.
                                
                                Mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia per adolescenti, giovani adulti e
                                adulti e di supporto alla genitorialità.
                            
                        Carissimi!
                        In pochi giorni dall'avvio del progetto AscoltiAmoci sono arrivate tantissime richieste. Purtroppo i fondi a disposizione sono terminati.
                        Confidiamo poter riattivare questo servizio particolarmente utile, in tempi brevissimi.
                        Troverete indicazioni e aggiornamenti su questa piattaforma e sui nostri canali social ENS Lombardia.